 |  |  |
|
La Didattica laboratoriale
La didattica laboratoriale è la modalità che considera l'apprendimento come rielaborazione personale e consapevole di conoscenze e abilità che, fatte proprie dal ragazzo che apprende, le riutilizza in modo autonomo in situazioni nuove e motivanti. |
|
I Laboratori
Sono un'occasione per scoprire l'unità e la complessità del reale, un momento significativo di relazione interpersonale, di collaborazione, un itinerario di lavoro che favorisce lo sviluppo corporeo e mentale, emotivo e razionale, diventando scenario di azione riflessa e di ricerca.
Situazioni di apprendimento in cui si integrano efficacemente le conoscenze e le abilità, gli aspetti cognitivi e socio-emotivi-affettivi, la progettualità e l'operatività. Situazioni in cui si sperimentano le conoscenze, valorizzando le attitudini personali.
|

Il ballo dei "tre gobi", Lorenzo P.

Le bambole di pezza realizzate nel laboratorio dei vecchi giocattoli
 Gli alunni realizzano salami di carta pesta |
- Istituto Comprensivo di Porto Viro (Rovigo) Scuola Primaria "Mons. Sante Tiozzo"
|

I ragazzi imparano a preparare dolci tradizionali
|

Il matrimonio dei bisnonni, Chiara G.


Lavorazione del maiale, Lorenzo P.
|
La Ricerca
Per ricostruire il passato e comprendere le trasformazioni, imparando in modo attivo, non solo studiando ma anche "facendo" ed "agendo" in prima persona.
|

Le musiche popolari e gli strumenti delle orchestrine del 900

Le "fole" nei filò
|

I ragazzi visitano le dune fossili |
Le Escursioni nel territorio
Per l'osservazione diretta dell'ambiente: flora, fauna, zone umide, terre coltivate, insediamenti umani, stimolando le competenze di ciascuno facendole interagire e confrontare con quelle degli altri.
|
Corte Ca' Cappello fotografata dai ragazzi in visita

Corte Ca' Cappello, Stefano B. |