Il Delta del Po prima del Taglio

Prima del taglio di Porto Viro esistevano quattro delta del Po: - uno settentrionale, del Po detto delle Fornaci, i cui rami di foce principali erano il Po di Tramontana, il Po di Levante e il Po di Scirocco, nomi che derivavano dal loro orientamento rispetto ai venti;- uno più a sud, del Po di Ariano, con due rami di foce, il Po di Goro e il Po dell'Abate; - il delta del Po di Volano, a est di Pomposa; - il delta del Po di Primaro, a circa 10 km da Ravenna.

 Corografia territorio
ALBERTO PENNA, Corografia del territorio di Ravenna, disegno, 1658 in Atlante del Ferrarese. Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea

Il Medioevo

In età altomedievale si verificarono ripetuti cicli di piovosità che favorirono l'estendersi delle paludi. Le strade e gli insediamenti tornarono a svilupparsi quasi esclusivamente lungo i fiumi.
A nord fu fondata Venezia. La via Popillia fu sostituita dalla via Romea, passante per Pomposa, monastero benedettino e importante realtà politica e culturale del Delta. Alla notevole attività iniziale del Po di Volano e del Po di Primaro, alla cui biforcazione nasceva Ferrara, seguirono nel Basso Medioevo le fasi di sviluppo del nuovo corso originatosi a Ficarolo, che alla metà del XIV secolo assunse un ruolo dominante.

Abbazia Pomposa
Abbazia di Pomposa (Codigoro – Ferrara), foto A. Samaritani
Resti nave medioevale
Resti di nave medioevale rinvenuta a Porto Viro in Sulla scoperta di due barche antiche nel comune di Contarina (Rovigo), Venezia 1901

Porti nel Delta

Nel Delta erano stati fondati, fin dall'antichità, vari porti fluviali e marittimi. Dal Medioevo al '600 gli approdi più importanti erano da sud verso nord: Cervia, Ravenna, Perétolo, Primaro, Magnavacca (Porto Garibaldi), Volano, Goro, Loreo, Fornaci, Fossone, Brondolo.

Fisolera
Fisolera da PIETRO BERTELLI, Diversarum Nationum Habitus, Padova 1594. Rovigo, Accademia dei Concordi

Porto Viro antico scalo nel Delta

Porto Viro, sulla sponda destra del Po delle Fornaci, era forse l'antico porto di Loreo.
Il termine Viro deriva dal latino "vetero", ossia vecchio (da vetus-veteris).

Topografia Polesine
DOMENICO MARCHETTI - ALVISE MILANOVICH, Topografia del Polesine di Rovigo, incisa da ANTONIO SANDI, Venezia 1786 (particolare dell'area di Porto Viro)
M. BONDESAN, Situazione del territorio verso la fine dell'Alto Medioevo Chiesa San Basilio
Chiesa di San Basilio (Ariano nel Polesine – Rovigo)
legenda
M. BONDESAN, Situazione del territorio all'inizio del XVII secolo map02 2 Porto medievale
Porto medievale da LODOVICO MENIN, Il costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni. Descritto ed illustrato. Atlante, sec. XIX. Rovigo, Accademia dei Concordi

Iniziativa Comunitaria Leader+ Misura 2.1 Azione 2.1a) “Cooperazione infraterritoriale”
Progetto: “Valorizzazione dell’immagine storico-culturale e promozione turistica del territorio del Delta del Po”
Azione A: Promozione culturale del Delta del Po “Heritage Promotion”